
2023-2024
REGOLAMENTO
Il Global Dance Open è un concorso che comprende tutti gli stili, che permette a studenti e scuole di danza di competere con altri ballerini provenienti da tutto il mondo. I ballerini devono qualificarsi attraverso le semi-finali nazionali per rappresentare il proprio paese alle “Grand Finals” 2024 che si terranno dal 9 al 13 Luglio ad Apeldoorn, Paesi Bassi.
Registrandoti per questa competizione accetti automaticamente tutte le regole del GDO
Il Global Dance Open è organizzato da Ultimate Dance Productions Ltd, registered in the UK.
Il non rispetto delle regole del GDO comporterà la squalificazione dalla competizione. Queste regole potrebbero essere diverse da altre competizioni, quindi leggile attentamente.
1.Partecipare
3. Stili
5. Tipologie di iscrizione
6. Minutaggi
7. Qualificazioni
8. Iscrizioni
9. Musica
10. Scarpe da punta
11. Oggetti di scena
12. Coreografia
13. Sostituire i ballerini
14. Costumi
15. Condizioni per la performance
16. Sezione Classico
17. Sezione Maschile
18- Musical Theatre
19. Scadenze
20. giudici
21. Sistema di punteggio
24- Parteciazione Live & Virtuale
25. Reclami e codice di condotta
26. Assicurazione e membership
27- Backstage & Camerini
30. Permessi
1. PARTICIPARE
● Tutte le nazionalità possono partecipare
● I ballerini possono registrarsi con la propria scuola o come indipendenti
● Tutti i ballerini devono qualificarsi in una qualificazione nazionale o in una qualificazione virtuale
· Possono competere Amatori, pre-professionisti e professionisti
· Se una nazione non ha una qualificazione nazionale il ballerini può partecipare alla qualificazione di un altro paese
2. CATEGORIE DI ETA’
Petite: 4-6 anni
Mini: 7-9 anni
JUNIOR: 10-13 anni
INTERMEDIATE: 14-16 anni
SENIOR: 17-29 anni
● L’età si riferisce al 1 Gennaio 2024
● Nei Duo/Trio/Gruppi l’età del ballerini più grande determina la categoria di età
● Negli assoli il ballerini deve competere nella propria categoria di età
● GDO si riserva il diritto di controllare un documento di identità alle Semi-finali e Finali
3. STILI
● Classico Repertorio
● Neoclassico
● Contemporary
● Jazz
● Acrodance
● National/Folklore
● Lyrical
● Hip-Hop/Street/Commercial
● Showdance
● Tap
● Musical Theatre (Song & Dance)
4. DESCRIZIONE DEGLI STILI
Classico Repertorio
Il repertorio deve essere selezionato dalla nostra lista di variazioni.
Neoclassico: Insegnanti/coreografi possono presentare una propria coreograia utilizzando qualsiasi musica. L’utilizzo della tecnica tradizionale può essere unita allo stile noeclassico.
· Sono permesse solo mezzepunte e punte (no piedi scalzi
· Le punte sono permesse dalla categoria Intermediate in poi.
· E’ vietato utilizzare ogni tipo di coreografia protetta a meno che l’insegnante invii il permesso scritto dall’organizzazione designata. Questo include Balanchine, Lacotte e Mat’s Ek e ogni altra coreografie che richiede il permesso per essere danzata in una competizione.
· Non è possibile utilizzare musiche di variazioni in questa sezione – Ballare un assolo Neoclassico con una delle musiche presenti nella nostra lista di variazioni non è permesso e verrà squalificata.
Contemporary:
Utilizzo di stili e tecniche di danza basati sull'espressione rinomata di coreografi tra cui: - Graham, Limon, Cunningham e Horton, Ailey e altri più di tendenza oggi Wayne McGregor o Rambert
Le coreografie Contemporary devono seguire le tecniche e i metodi come nella descrizione
· La giuria si riserva il diritto di riclassificare qualsiasi coreografia contemporary considerata Lyrical piuttosto che contemporary
Jazz:
Il jazz è un'opportunità per i ballerini di mostrare la propria musicalità e forza. Anche se le coreografie di jazz classico stanno diventando sempre più rare nel mondo delle competizioni di danza, è sempre piacevole vedere un giovane ballerino dimostrare stile e grazia nello stile di artisti del calibro di Bob Fosse, Jack Cole o Luigi mentre mostra la sua forza e flessibilità. Il jazz, se non è un pezzo classico, dovrebbe essere allegro con movimenti netti e precisi. Il ritmo della musica dovrebbe guidare il movimento del ballerino. È un'opportunità per i ballerini di prendere il comando del palco e attaccare la propria coreografia e i propri passi mantenendo il controllo. Gli elementi comuni includono Grand battements, vari salti, uso di posizioni parallele, forcedarch e giri. Il jazz dà ai ballerini la libertà di lasciarsi andare, mostrare la propria personalità e divertirsi condividendo la propria energia con il pubblico.
Lyrical:
Ispirandosi al jazz e utilizzando la tecnica del balletto, il Lyrical esprime i testi e la storia attraverso il movimento. Il pezzo dovrebbe dimostrare la gamma di emozioni del ballerino mentre racconta una storia. Un pezzo Lyrical funziona meglio quando c'è un arco nella storia - un inizio, una parte centrale e una fine - una progressione del personaggio del ballerino; le loro lotte e i loro trionfi. A differenza del contemporary, il Lyrical si concentra sul viaggio del ballerino attraverso il suo movimento, musicalità, dinamica e fraseggio.
Acro:
Una routine che combina elementi/acrobazie acrobatiche e danza di qualsiasi stile con una transizione graduale tra i due. Gli elementi acrobatici includono lavoro di ginnastica, lavoro di contorsione e flessibilità, lavoro di equilibrio e lavoro di acrobazia, ad es.; walkover, walkover all'indietro, equilibri (mano, testa, avambraccio, petto), spaccate, Aerial (laterali, anteriori) e handspring all'indietro. Il 50% della routine deve essere danza.
National and Folklore:
La coreografia mostrerà lo stile tipico della danza di un certo paese/cultura. La musica deve essere musica nazionale/folklore che mostri il suono tipico della musica in quel paese.
Hip-Hop and Street Dance and commercial
La Street dance comprende una vasta gamma di stili resi popolari negli Stati Uniti ed è ora diventata una forma internazionale e popolare di espressione di danza per la cultura giovanile. Include old school, lock and popping, boogie elettrico, breakdance, b-boying, street dance, tutting, house, ecc.
Tap:
La routine deve consistere principalmente nella tecnica del tap utilizzando precisi schemi ritmici . La musica non deve contenere suoni pre registrati. È obbligatorio indossare scarpe da tip tap
Musical Theatre:
È consentita qualsiasi canzone e qualsiasi stile di danza tratto da un musical. La danza dovrebbe riflettere la narrazione raccontata nella canzone. È possibile combinare canto e danza oppure è possibile utilizzare uno schema di canto-danza-canto. Per i gruppi tutti i ballerini devono cantare. Il 50% della routine deve essere danza
Showdance:
Showdance è una fusione di stili che non possono essere classificati come un unico stile. Dovrebbe essere un pezzo progettato per intrattenere e "mettere su uno spettacolo". L'ispirazione può essere presa da qualsiasi cosa e dovrebbero essere mostrati personaggi e performance chiari.
In questa categoria non è consentito il puro latino/ballo da sala
Se si esegue una routine di ispirazione latina, deve essere fusa con un altro stile, ad esempio: il jazz
5. Tipologie di iscrizione
SOLO
1 BALLERINO
DUO/TRIO
2-3 BALLERINI
SMALL GROUP
4-10 BALLERINI
LARGE GROUP
11+ BALLERINI
● Verranno effettuati controlli nel backstage per assicurarsi che il numero dei ballerini ad esibirsi sia lo stesso dei ballerini registrati
● ci sarà una multa di 50€ per ogni ballerino non registrato
6. MINUTAGGI
Solo: 2 mins 30 sec
Duet/Trio: 2 min 45 sec
Small Group (4-10) : 3 min 30 sec
Large Group (11 +): 4 min 15 sec
Pas de Deux: 6 min (Entrée + Coda/Adagio)
● Musiche più lunghe non saranno accettate dal sistema
● Questi sono i minutaggi massimi; le coreografie possono essere più corte
7. QUALIFICAZIONI
● Tutte le coreografie devono qualificarsi tramite la qualificazione nazionale dal vivo o tramite la qualificazione nazionale virtuale
● Il punteggio di qualificazione è pari o superiore a 75 punti
● I ballerini indipendenti devono iscriversi con la loro nazionalità, i ballerini che rappresentano una scuola devono qualificarsi e rappresentare il paese in cui si trova la loro scuola di danza.
● Alle qualificazioni, le categorie solisti Junior, Intermediate e Senior verranno divise per le finali in Upper Division e Main Division (ad eccezione delle sezioni Ragazzi e Mini)
● Se un paese ha più qualificazioni, la qualificazione sarà confermata solo una volta che tutte le qualificazioni si saranno svolte
● Se si partecipa a una qualificazione per un paese che ha più qualificazioni, ottenere una medaglia non significa qualificarsi con successo
● I ballerini non possono ripetere per 2 anni consecutivi le coreografie eseguite alle Finali
● Se un Paese non prevede qualificazioni dal vivo, i ballerini possono partecipare all'evento dal vivo di un altro Paese.
ASSOLI
TUTTE LE SEZIONI di ASSOLO, escluse le sezioni Petite, Minis e Maschile, saranno divise in Upper Division e Main Division per le finali
● Upper Division: tutti gli assoli (per divisione di età e categoria) con un punteggio superiore a 90 punti si qualificheranno e verranno piazzati nella Upper Division alle finali.
● Main Division : i primi 3 assoli (per divisione di età e categoria) tra 75 e 89 punti si qualificheranno e verranno piazzati nella Main Division alle finali.
● Petite, Minis e Maschile: i primi 5 assoli (per divisione di età e categoria) con più di 75 punti si qualificheranno alle finali.
DUO/TRIO e GRUPPI
● Le migliori 5 coreografie (per divisione di età e categoria) con più di 75 punti si qualificheranno per rappresentare il proprio paese alle finali.
● In caso di parità in una qualificazione, si qualificheranno entrambe le coreografie
Note
● Alla finale i partecipanti potranno competere con un solo assolo per ciascuna categoria.
● I partecipanti possono prendere parte ad un solo duo/trio per ciascuna categoria sia alle qualificazioni che alla finale.
● Se i ballerini dovessero partecipare più di una volta in una categoria di gruppo, preparatevi a rapidi cambi di costume.
8. ISCRIZIONI
● Le iscrizioni devono essere effettuate tramite il nostro sito web (www.globaldanceopen.com)
● I partecipanti sono responsabili di garantire che tutte i nomi e siano scritti correttamente.
● Gli insegnanti sono responsabili di garantire che tutte le informazioni siano corrette (nomi legali e data di nascita).
● GDO si riserva in ogni caso il diritto di verificare la carta d'identità al momento del check-in.
● Qualora un ballerino risulti iscritto con la data di nascita sbagliata verrà squalificato.
9. MUSICA
● La musica non può contenere parolacce o parole offensive in nessuna lingua
● Imprecazioni/linguaggio offensivo comporteranno un avvertimento e una detrazione di 5 punti alle semifinali e una squalifica immediata alla finale.
● La musica deve essere inviata tramite la piattaforma online: la musica inviata via email non sarà accettata
● La musica è responsabilità dell'insegnante di danza e deve essere controllata e verificata dopo il caricamento.
● Gli insegnanti dovrebbero avere una copia USB di tutta la musica dell'evento
10. SCARPE DA PUNTA
· I ballerini devono avere almeno 12 anni per esibirsi con le scarpe da punta - in assoli/duo/trio/gruppi
● I ballerini delle categorie Intermediate e Senior DEVONO indossare scarpe da punta nella sezione repertorio
● Le scarpe da punta possono essere indossate solo nelle sezioni Repertorio di balletto e Neoclassico
● Le scarpe da punta possono essere utilizzate solo da ballerini di età superiore ai 12 anni in duo/trio o gruppi
● I ballerini di età inferiore ai 12 anni non possono indossare scarpe da punta in nessuna coreografia in gara. Ci saranno controlli nel backstage e l'utilizzo delle scarpette da punta da parte di ballerini minori di 12 anni potrà comportare la squalifica.
11. OGGETTI DI SCENA
● 20 secondi tempo limite per posizionare gli oggetti in scena
● Scenografia non permessa
● Gli oggetti di scena devono essere utilizzati dai ballerini durante la coreografia
● Se un giudice ritiene un oggetto non rilevante o non utilizzato durante una coreografie può comportare una detrazione di punti
● No oggetti pericolosi (spade, fuoco, palloncini ad elio)
● No liquidi o bolle di sapone
● No animali vivi
● Gli oggetti devono essere portati in scena dai ballerini, tranne per le categorie Petite e Mini, che possono essere aiutati da un adulto.
● Gli oggetti devono essere posiziionati sul palco e rimossi alla fine della coreografia (no palloncini ad elio)
● GDO non si assume la responsabilità della sicurezza degli oggetti di scena durante l’evento. Le scuole sono responsabili del trasporto e della sicurezza degli oggetti.
● GDO non si assume la responsbilità di alcun infortunio causato da oggetti di scena nel backstage a ballerini o insegnanti
12. CHOREOGRAPHY
● I ballerini non possono cambiare la musica o la coreografia tra le qualificazioni e le finali
● I ballerini della sezione Repertorio devono eseguire la STESSA variazione scelta per la qualificazione alla finale (il cambio di variazione è soggetto a squalifica immediata)
● Una coreografia può essere iscritta una sola volta al concorso, ad esempio lo stesso assolo/duo/trio/gruppo non può essere iscritto in più stili di danza
● L'uso di musiche o coreografie da Cabaret NON è consentito ai ballerini delle categorie Petite, Mini e Junior.
13. SOSTITUIRE I BALLERINI
● Gli assoli e il duo/trio non possono essere modificati tra le qualificazioni e le finali
● Il 30% dei componenti di un gruppo può essere sostituito tra le qualificazioni e la fase finale
● L'aggiunta o la rimozione di ballerini nei gruppi per le finali deve essere confermata con l'organizzazione
● Tutte le modifiche devono essere comunicate alla Sede Centrale: info@globaldanceopen.com
14. COSTUMI
● Tutti i costumi dovrebbero sottolineare il carattere della coreografia
● I costumi DEVONO essere adatti all'età
● costumi e aspetto generale sono importanti e devono essere presi in considerazione dalla giuria
● I costumi non devono lasciare residui sul palco (piume, paillettes, ecc.). È responsabilità del ballerino rimuovere eventuali residui dal palco. Qualora fosse necessario pulire il palco per più di 2 minuti dopo la performance, verrà applicata una riduzione di 10 punti.
● I costumi possono cambiare tra la qualificazione e la finale
15. PERFORMANCE
Non sono ammessi effetti di luce durante le qualificazioni o le finali.
● Se la musica si interrompe durante una performance a causa di un errore del teatro, i ballerini avranno l'opportunità di ballare di nuovo.
● Se la musica viene caricata in modo errato, la performance non potrà essere ripetuta.
16. SEZIONE CLASSICA
● Tutti gli assoli di classico saranno divisi fra Repertorio e Neoclassico (tranne per la categoria Petite)
17. SEZIONE MASCHILE
● Le seguenti categorie saranno divise in sezione maschile:
o Classico Repertorio
o Contemporary
o Jazz
· Lyrical
Per le categorie Junior, Intermediate & Senior ci sarà un’automatica divisione in sezione maschile.
In caso siano presenti 3 o più ballerini nella categoria Mini ci sarà la divisione in sezione Maschile.
18. MUSICAL THEATRE
● La base musicale non deve contenere cori registrati. Cori registrati sulle basi musicali comporteranno la squalifica immediata
● I partecipanti potranno scegliere tra archetto o microfono portatile, ove disponibile. Tutti i solisti e il duo/trio devono utilizzare una spugna sul microfono. Saranno consentiti 3 microfoni per gruppo.
● Tutti i ballerini nei gruppi devono cantare
19. SCADENZE
Si prega di consultare i termini di iscrizione per le qualificazioni e le finali.
● Le iscrizioni presentate dopo la data di chiusura saranno soggette ad una penalità del 10%. Non saranno accettate iscrizioni effettuate oltre i 7 giorni dalla data di chiusura.
● Le iscrizioni non saranno definitive finché non verrà effettuato il pagamento.
20. GIUDICI
La giuria del concorso sarà composta da tre o più giudici altamente riconosciuti all'interno dell’industria della danza
● I giudici sono completamente indipendenti da qualsiasi scuola in competizione
● La decisione dei giudici/giudicatori è definitiva. Non è possibile presentare ricorso.
21. SISTEMA DI PUNTEGGIO
Techica: 40 punti
Coreografia: 20 punti
Interpretazione artistica e musicalità: 20 punti
Esecuzione e Qualità della performance: 20 punti
● Minimo 75 punti sono necessari per qualificarsi alle finali
● 75 punti sono necessari per vincere il terzo posto (Bronzo)
● 80 punti sono necessari per vincere il secondo posto (Argento)
● 85 punti sono necessari per vincere il primo posto (Oro)
I PREMI SONO BASATI SUL PUNTEGGIO. Se nessuno raggiunge 85 punti non verrà assegnato il primo posto.
I giudizi sono finali e non sono soggetti ad appelli
22. BORSE DI STUDIO E PREMI
● Le borse di studio saranno assegnate dai giudici
● Le borse di studio non si basano sulla posizione in classifica ma sul giudizio dei giudici
23. SEZIONE SPECIALI ALLE FINALI
DANCER OF THE GLOBE
CLASSICAL
● I ballerini con un assolo sia repertorio che contemporary nella Upper Division alle finali possono partecipare al Dancer of the Globe - Classical
● Saranno invitati a una classe speciale con borsa di studio (2 ore) che consisterà in 1 ora di balletto e 1 ora di contemporaneo. Questo è obbligatorio e verrà assegnato un punteggio.
● I candidati avranno l'opportunità di partecipare a un Grand Defile all'inizio della cerimonia di premiazione
● I candidati saranno invitati a partecipare al progetto Video Coreografia (provato e filmato il 14 luglio)
PERFORMER
● I candidati DOTG verranno presi in considerazione solo tra i ballerini che sono stati inseriti nella Upper Division
● I ballerini devono aver presentato 2 assoli nelle seguenti categorie (Jazz, Lyrical, Acro, Musical, Showdace, Hip-Hop/Street/Commerciale, Contemporary)
● I candidati DOTG devono eseguire un assolo. Può trattarsi di un assolo precedente o di uno nuovo.
● I candidati devono frequentare uno speciale di workshop di 2 ore (1 ora di jazz e 1 ora di lyrical). Questa classe ha un punteggio. Se un ballerino perde il workshop, verrà rimosso dalla competizione DOTG e non potrà eseguire il proprio assolo.
● I candidati saranno invitati a partecipare al progetto Video Coreografia (provato e filmato il 14 luglio).
24. PARTECIPAZIONE VIRTUALE
· I paesi che non hanno una qualificazione dal vivo, possono competere virtualmente in una delle date di qualificazione virtuale. Se il tuo Paese ha una qualificazione dal vivo, devi parteciparvi.
· La partecipazione alle finali della GDO 2024 sarà esclusivamente in presenza
LINEE GUIDA PER LA QUALIFICAZIONE IN VIDEO:
I video non devono contenere loghi, banner o pubblicità di alcun tipo.
Devono essere in orizzontale
I video devono essere fermi e il corpo intero del ballerino deve essere sempre visibile
I video non dovrebbero “seguire” il ballerino
I video non possono essere modificati o montati
I video devono contenere la performance completa dall'inizio alla fine.
25. DOMANDE E CODICE DI CONDOTTA
· I ballerini e i genitori non devono rivolgersi al personale della GDO per domande di routine o di altra natura. Tutte le richieste dovranno essere rivolte al proprio dirigente scolastico che le sottoporrà all'attenzione di un Direttore della GDO.
La GDO è orgogliosa di creare un'atmosfera sicura e solidale in cui i ballerini possono condividere il loro talento e incontrare persone provenienti da tutto il mondo. Il concorrente deve sempre comportarsi in modo amichevole nei confronti degli altri concorrenti. Tutti dovrebbero lavorare insieme per rendere ogni evento della GDO un'occasione davvero memorabile, in cui tutti i ballerini vanno d'accordo in modo amichevole. Ci aspettiamo che tutti i ballerini siano dei buoni perdenti e anche dei buoni vincitori.
Atti di violenza e intimidazione contro Organizzatori, Giudici o Concorrenti non saranno tollerati dentro o fuori dai locali in nessun momento durante l'evento.
CONDOTTA PER I MEMBRI DEL PUBBLICO
• Trattare gli altri concorrenti e le nazioni con rispetto e astenersi dal fare rumore o movimenti non necessari durante una performance.
• I concorrenti e i loro familiari/amici devono astenersi da rumori forti che possano distrarre i giudici, il pubblico e i concorrenti. È consentito fare il tifo, si prega di prestare attenzione alla quantità eccessiva che può diventare fonte di distrazione
• Non parlare né muoversi durante le performance. Questo è molto irrispettoso per i ballerini che si esibiscono. Anche se non è tuo figlio sul palco, sei tenuto a rimanere in silenzio durante le performance e a muoverti solo (se esci dal teatro) il più velocemente possibile. Quando entri tra una performance e l'altra, cerca il posto disponibile più vicino
Qualsiasi membro del pubblico che non rispetti le nostre regole verrà allontanato dal teatro.
26. ASSICURAZIONE E ADESIONE
● Ultimate Dance Productions non è responsabile per eventuali infortuni che potrebbero verificarsi a qualsiasi persona, incluso un insegnante partecipante o un membro del pubblico mentre si trova nel teatro, nel backstage, sul palco o all'interno della sede.
● È responsabilità di ciascuna scuola di danza stipulare la/le propria/e assicurazione/e affinché i propri studenti possano partecipare agli eventi della GDO.
● Tutti i ballerini devono avere un abbonamento annuale valido per partecipare a qualsiasi evento della GDO
● L'abbonamento annuale costa 10 £ e non è rimborsabile
27. BACKSTAGE E CAMERINI
● Solo gli insegnanti di danza e i ballerini registrati possono accedere ai camerini e al backstage di tutti gli eventi. Al momento della registrazione verranno forniti pass per l'identificazione.
● Solo 1 insegnante può accompagnare i ballerini a lato del palco
● Gli insegnanti di danza sono responsabili della distribuzione dei pass ai ballerini.
28. VIAGGIO E ALLOGGIO
● La GDO non è responsabile per eventuali spese di viaggio e alloggio relative alle Finali. Global Dance Open non può assistere nell'organizzazione di eventuali richieste di visto, è responsabilità della scuola di danza/genitore organizzarle se necessario.
● La GDO non sarà responsabile nei confronti di genitori o altri membri, insegnanti, studenti concorrenti o qualsiasi altra parte (una terza parte) per qualsiasi perdita che potrebbe subire a seguito del verificarsi di un evento o di una serie di eventi (inclusi ma non limitati a cause di forza maggiore, interventi del governo o consigli contro riunioni sociali organizzate o organizzazione di eventi sportivi, disordini politici, guerra o minaccia di guerra, rivolte, conflitti civili, chiusura di aeroporti o porti, disastri naturali, epidemie di incendi o pandemie) che risulta in:
● la Terza Parte non può o non vuole viaggiare e/o partecipare all'evento.
● l'evento debba essere rinviato o annullato da parte della GDO
29. RIMBORSI E CANCELLAZIONI
● La GDO ha una POLICY NON RIMBORSABILE
● Non saranno previsti rimborsi alle scuole di danza per l'annullamento di un'iscrizione. Effettuando un acquisto con GDO, confermi di aver letto le nostre regole e compreso la nostra politica di non rimborso
● Il ballerino che non può competere a causa di un infortunio deve fornire prove mediche (tradotte in inglese) affinché venga preso in considerazione un rimborso.
● Se la GDO annulla un evento, verrà emesso un rimborso completo.
30. AUTORIZZAZIONI
● Partecipando a un evento della GDO, coreografi, insegnanti e artisti concedono automaticamente il permesso a Global Dance Open & Ultimate Dance Productions Ltd di filmare, fotografare e registrare i ballerini in qualsiasi momento durante gli eventi della GDO, anche durante le loro esibizioni, negli eventi della GDO e all'interno e nei dintorni. la sede. Video/foto possono essere utilizzati da GDO incluso, ma non limitato a, in materiale pubblicitario e promozionale e per scopi pubblicitari, nel nostro sito Web, banner, social media e distribuiti alla stampa.
● Registrandoti e partecipando a un evento della GDO, accetti le nostre regole e accetti di consentirci di inviarti e-mail riguardanti le tue iscrizioni, regole, orari e altri elementi relativi alla GDO.
● In ogni evento con un fotografo e un videografo ufficiale, non sono consentite foto/video ai membri del pubblico